HUBLOT – “
Big Bang” White Ceramic. Nel DNA di
Hublot
vi è senz’altro la grande capacit� di ottimizzare e sviluppare le
potenzialit� “sinergiche” dei materiali. Dopo l’oro e il caucciù, negli
anni ’80, oggi è la volta, in questo cronografo Big Bang, di oro o
acciaio, ceramica o tantalio, kevlar e caucciù. Di grande impatto è la
carrure, caratterizzata da inserti in kevlar che, considerata la
costruzione su componenti sovrapposte dell’orologio, ne incrementa
notevolmente l’aggressivit� , gi� chiara per le dimensioni (44,5 mm di
diametro) e per gli angoli (in prossimit� delle anse e nel ponte di
protezione della corona che, così come i pulsanti rettangolari, è
integrata al centro con caucciù), assai più netti rispetto al passato.
Il Big Bang dispone di un innovativo movimento cronografico meccanico
automatico, calibro HUB44, sviluppato in collaborazione con La
Joux-Perret: 252 componenti, prevede viti trattate PVD, massa oscillante
interamente in tungsteno. 11 quadrante è in fibra di carbonio e la
lunetta in ceramica (bianca, ma può essere anche nera) è fissata
mediante 6 viti la cui testa ripropone l”‘H” di Hublot. Impermeabile
fino a 10 atmosfere, il Big Bang (proposto in oro rosso – in cui si può
adattare sia la lunetta in ceramica che in tantalio – o in acciaio) è
disponibile con cinturino in caucciù o bracciale in acciaio con insetti
in ceramica bianca o nera.visualizzare più
fake rolex e
Cartier orologi